Risultati della ricerca per “artigiani(amo)” – SoFashion https://www.sofashion.blog #lifeispink Fri, 04 Dec 2020 07:09:03 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.sofashion.blog/wp-content/uploads/2021/10/download-150x150.png Risultati della ricerca per “artigiani(amo)” – SoFashion https://www.sofashion.blog 32 32 Artigiani(amo) / Moda Artigianale – i brand di accessori https://www.sofashion.blog/2020/12/01/artigianiamo-moda-artigianale-i-brand-di-accessori/ https://www.sofashion.blog/2020/12/01/artigianiamo-moda-artigianale-i-brand-di-accessori/#respond Tue, 01 Dec 2020 16:36:45 +0000 https://www.sofashion.blog/?p=11463 La moda artigianale non è solo abbigliamento e scarpe, ma anche quelli che sono i nostri veri salva outfit : gli accessori.

In questa nuova puntata di Artigiani(amo) vi porto alla scoperta dei brand italiani che producono gli accessori che mi piacciono di più.

Sento già le vostre domande : Vanessa, ma i gioielli non ci sono? No, perchè avranno un articolo tutto dedicato.

Cristina R

Cristina R, dalla meravigliosa Sardegna, crea capi per ragazze romantiche e di chiara ispirazione vintage. Cristina cuce da quando era bambina, un talento e una passione che ha avuto sin da subito, e che ha saputo coltivare studiando tra Cagliari e Milano acquisendo le specializzazioni necessarie per poter concretizzare un progetto che oggigiorno è più che ambizioso e coraggioso. L’abbiamo già conosciuta nell’articolo dedicato all’abbigliamento, ma Cristina – come potete vedere – crea anche meravigliosi accessori, come i colletti, le giravolte (ovvero le cinture ) e i capcake ( i cerchietti ). Trovate tutto sul suo shop.

Fils de Reves

Valentina, una vita per la sartoria, un mondo che le appartiene da sempre, da quando era bambina. Con due nonne sarte la passione per stoffe e bottoni sembra quasi inevitabile, così come iniziare a cucire a 13 anni.
Formarsi per crescere allora: dalla scuola, ad indirizzo moda, a “Fils de Rêves”, attività nata nel 2010 e in continua evoluzione. Non solo abiti e gonne dalle stampe floreali, ma da pochissimo anche queste meravigliose cinture in pelle.

Le Faccendine

Alessandra e Roberta sono conosciute su Instagram come Le Faccendine Da Sciacca creano colletti ( ma anche cravattini, fasce modellabili ed orecchini ) dai colori allegri e vivaci, in grado di rendere unico anche l’outfit più noioso. Io sono totalmente innamorata delle loro creazioni!

Olgasmecca

Olga Smecca, anche lei siciliana e piena di colore. Ha iniziato la sua attività nel 2012 creando accessori in pelle, ma io l’ho scoperta grazie ai suoi cerchietti super femminili ed originali. Da quelli intrecciati a quelli con stampa floreale, passando per il modello Santuzza che mi ha letteralmente rubato il cuore. Vi consiglio di andare sul suo profilo per scoprire tutte le sue creazioni.

Oltrelalana

Sabina di Oltrelalana, un animo delicato e mani sapienti che creano queste meraviglie. Ogni accessorio è interamente realizzato a mano, con materiali ecosostenibili. Fasce, cappelli, guanti e mantelle realizzate con lana morbidissima, che non punge. Io ho un suo cappello/turbante e lo amo!

Pepe Bianco

Torniamo in Sardegna con Francesca di Pepebianco che crea cappelli utilizzando il vapore e gli antichi ferri da stiro in ghisa, per dare vita a creazioni sempre uniche. Francesca per i suoi cappelli impiega materiali naturali come la paglia e il feltro, o preziosi tessuti che seleziona personalmente con cura fra stoffe originali degli anni sessanta e passamanerie ricercate. 

Vagamente Retrò

Vagamente Retrò è un brand unico nel suo genere: tutte le creazioni sono interamente artigianali, e stampati con elementi naturali. Elena si occupa infatti di ecoprinting. Questo significa che i tessuti utilizzati per le sue creazioni oltre ad essere sostenibili sono tinti e stampati direttamente da lei, sfruttando il potere tintorio delle piante, seguendo tecniche antiche. Questo fa di Elena non solo un’artigiana, ma soprattutto un’artista.

Per il momento questo è tutto.

Conoscete altri brand artigianali che si occupano di abbigliamento e volete segnalarmeli? Scrivetemi una mail ( blogsofashion@gmail.com ) oppure qui nei commenti, sarò felicissima di integrare il post.

Buono shopping consapevole,

]]>
https://www.sofashion.blog/2020/12/01/artigianiamo-moda-artigianale-i-brand-di-accessori/feed/ 0
Artigiani(amo) / Moda Artigianale – i brand di scarpe e borse https://www.sofashion.blog/2020/10/22/moda-artigianale-i-brand-di-scarpe-e-borse/ https://www.sofashion.blog/2020/10/22/moda-artigianale-i-brand-di-scarpe-e-borse/#comments Thu, 22 Oct 2020 16:38:16 +0000 https://www.sofashion.blog/?p=11293 Quando si parla di moda artigianale si tende a pensare solo all’abbigliamento, ma in realtà si può essere sostenibili anche per quanto riguarda le scarpe e le borse, due accessori fondamentali per completare i nostri outfit.

Lo stesso abito, accessoriato in modo diverso, potrà essere sfruttato in molteplici occasioni. Avere quindi delle scarpe e delle borse di qualità che durino nel tempo è la vera opportunità di vestire in modo sempre diverso.

Moda Essenziale

Iniziamo questa panoramica con uno dei miei brand del cuore, Moda Essenziale della mia amica Sara Mallia. Io e Sara ci conosciamo dai tempi dell’università, e vederla nella veste di giovane e talentuosa imprenditrice mi riempie di orgoglio. Da Moda Essenziale trovate scarpe e borse di altissima qualità, dallo stile senza tempo ma con un tocco di brio. Lo stile di Sara si ritrova nella scelta delle texture, dei dettagli, ma soprattutto dei colori.

La Scarpetta di Venere

La scarpetta di Venere è la mia tentazione continua. Alice Vitelli ha dato vita insieme al fratello Gianluca ad un marchio in cui artigianalità, femminilità e tradizione si fondono, con creazioni dal gusto vintage ma rivisitato in chiave moderna. La maestria nel realizzare scarpe e l’attenzione ai nuovi orientamenti, insieme a genialità e brio, danno vita a calzature uniche! E da poco producono anche borse.

Carlottina Lab

Carlottinalab non è altri che Carlotta Franzini, classe 1986. Cagliaritana doc e laureata in architettura.
Carlotta si occupa della realizzazione delle borse a 360°: è lei che disegna i modelli ed è sua la lavorazione. Io ho avuto modo di provare la qualità delle sue creazioni e spero di mettere presto le mani anche sulla hobo e sulla mini raccomandata, che mi tentano da un sacco di tempo.

Lilimill

Con Lilimill ci spostiamo dalla produzione di scarpe artigianale, completamente realizzata a mano, a quella di un calzaturificio alla sua terza generazione. La storia di Lilimill nasce infatti nel 1989, ed è stato un marchio in grado di rinnovarsi negli anni. Oggi produce calzature dallo stile inconfondibile, di chiara ispirazione vintage.

Calliphora bags

Michela Francesconi è il cuore dietro Calliphora Bag, un brand in piena evoluzione che si prefigge di far rinascere il fatto a mano. Michela crea accessori personalizzati e 100% artigianali, per donne determinate e avventuriere che amano l’originalità e l’irripetibile.

Danilla bag

Daniela Monasterio, le mani e la mente di  Danilla bag, stampa a mano tessuti per poi trasformarli in borse, zaini e piccoli accessori.
Alla base di tutto c’è un processo produttivo che avviene tutto sotto lo stesso tetto, un ritorno alla vecchia bottega, reale e al tempo stesso digitale, dove poter personalizzare ogni prodotto. Io trovo le sue creazioni estremante romantiche

Valevu

Dietro a Valevu si nascondono donne che credono nel lavoro di squadra, nella forza del design italiano e delle sue materie prime e che si portano la tradizione del fatto a mano.
L’idea nasce nel 2014 per gioco, utilizzando materiali provenienti dal settore considerati scarto ma in realtà un ricco tesoro.
Con una macchina da cucire e la giovane esperienza della modellista-designer Valentina si sono creati i primi pezzi.
Oggi materiali della tradizione artigiana toscana come pelli e cuoi scrupolosamente selezionati si abbinano a tessuti contemporanei nati dall’intreccio di fili di cotone e di filati in PVC frutto delle più moderne tecniche di tessitura.

Lazzari

Lazzari è un’azienda di abbigliamento italiana fondata quarant’anni fa a Vicenza. L’estetica del brand con gli anni è diventata sempre più identificabile diventando una vera e propria icona. Le scarpe sono l’unico prodotto che non viene realizzato in Veneto ma nelle Marche, dove la tradizione calzaturiera si conferma eccellenza del Made in Italy.

Il mondo di Moon

Il mondo di Moon ossia il mondo di Monica Ondino.  Monica realizza tutti i prodotti nel suo piccolo laboratorio, all’interno di una casa immersa nel verde dei boschi. Utilizza per le sue creazioni tela di cotone stampata a mano, con motivi botanici. Per i supporti utilizza il sughero, materiale che ultimamente sceglie anche per realizzare interamente alcuni modelli. Le sue creazioni sono sono sostenibili e vegane.

Per il momento questo è tutto.

Conoscete altri brand artigianali che si occupano di scarpe e borse e volete segnalarmeli? Scrivetemi una mail ( blogsofashion@gmail.com ) oppure qui nei commenti, sarò felicissima di integrare il post.

Buono shopping consapevole,

]]>
https://www.sofashion.blog/2020/10/22/moda-artigianale-i-brand-di-scarpe-e-borse/feed/ 1
Artigiani(amo) / Moda Artigianale – i brand di abbigliamento https://www.sofashion.blog/2020/10/22/moda-artigianale-i-brand-di-abbigliamento/ https://www.sofashion.blog/2020/10/22/moda-artigianale-i-brand-di-abbigliamento/#comments Thu, 22 Oct 2020 09:13:11 +0000 https://www.sofashion.blog/?p=11141 Ebbene si, la mia stagione preferita è arrivata. Si è fatta desiderare un pochino, ma finalmente è qui. Questo per me significa due cose, strettamente correlate tra loro : cambio di stagione e guardaroba capsula.

Ma anche qualche nuovo acquisto, perchè dal cambio di stagione fatto qualche giorno fa mi sono resa conto che sono a corto di cardigan e anche di maglioni rosa. Lo sapete, per me il rosa è uno stile di vita, e i due maglioni che avevo in questa tonalità sono stati retrocessi ad abbigliamento da casa.

Prima di fare acquisti ho fatto quello che faccio solitamente in questi casi : un giro sugli shop online dei miei negozi di fiducia. Che ovviamente non sono i classici colossi di fast fashion, ma brand giovani, artigianali e sostenibili.

In primavera avevo creato la mia prima guida all’artigianato, che devo dire ha riscosso davvero molto successo. Sto lavorando a quella autunnale, ve lo anticipo, ed uscirà al termine di questa serie di articoli di approfondimento, cosicché la guida sia un compendio da avere sempre a portata di smartphone.

Comprare meno per comprare meglio è il mio motto, ma diventerà presto anche il vostro!

Iniziamo oggi parlando di abbigliamento.

L’articolo sarà un work-in-progress, perchè ciclicamente lo aggiornerò con i brand che scoprirò, quindi vi consiglio di salvarlo tra i vostri preferiti e tornare a sbirciare spesso!

Innanzitutto, perchè acquistare artigianale?
Dietro ad ogni creazione artigianale c’è una persona che ama quello che fa. Ogni cosa è realizzata con passione, amore e cura per il dettaglio. E’ per questo che il creativo/artigiano/designer mette il suo nome e la faccia su quello che fa. Inoltre, è fatto a mano dall’inizio alla fine. A partire dall’ ideazione, alla progettazione, alla creazione, fino al confezionamento e alla spedizione. E per finire perchè ogni creazione lavorata a mano è diversa dall’altra. Non ci sono due oggetti fatti a mano uguali e questo rende ogni creazione speciale.

Negli anni ho scoperto molti brand che fanno moda artigianale, etica e/o sostenibile, e ce ne sono davvero per ogni stile.

Abbandonate l’idea di moda artigianale intesa come stile “figlia dei fiori”, qui ogni designer ha una sua personalissima visione della moda che si rispecchia nelle proprie creazioni.

Di qualcuno ve ne ho già parlato qui sul blog ( e in quel caso vi metto il link ) altri invece sono tutti da scoprire. Siete pronti?

2 Aghi

2Aghi è il brand di Francesca Zaganelli. Propone capi sartoriali dalle linee femminili con inspirazione vintage, ma rivisitati in chiave moderna. Appassionata alla sartoria grazie alla sua bisnonna

2aghi è un brand che vuole valorizzare la bellezza di ogni donna, andando oltre alla semplice estetica cercando di tirare fuori la parte migliore di ognuna di noi : l’autostima.

Abricot Atelier

Abricot Atelier è un brand di abbigliamento artigianale made in Italy per donne eleganti dallo stile ricercato e romantico. La sua storia nasce dall’amore per l’arte, per la poesia, per la bellezza e per la natura, maestre di vita. Ogni capo viene pensato, disegnato e confezionato da Giulia Callegaro.

Adriana Ponte

Adriana Ponte, siciliana con sangue danese, crea gonne ed abiti sartoriali ma “porter”, in grado di adattarsi ad ogni occasione e ad ogni momento della giornata. La cura dei dettagli e la scelta dei tessuti rendono i suoi capi protagonisti.

Carolina Emme

Carolina Angius, classe 1989, è la mente, il cuore e l’anima di Carolina Emme. Ha studiato all’Istituto di Moda Burgo di Milano e, dopo un periodo di tirocinio presso un atelier, nel 2014 ha creato il suo marchio.
Carolina Emme racconta una donna romantica, femminile ma al tempo stesso determinata e mai banale. E lo fa con pezzi che vivono fuori dal tempo, con quel  pizzico di vintage che li rende sempre attuali.

CobaltoLab

CobaltoLab è il marchio di Maria Luce. Ha il nome di un colore, ma anche quello di un minerale pericoloso. Il paradosso è che invece CobaltoLab crea abiti sostenibili, piccole collezioni fatte di un paio di taglie per capo, quasi pezzi unici, realizzati con tessuti di fine pezza anche di grande qualità che non inseguono il trend del momento.

Colibrin

Stefania Palma ama definirsi una sarta d’altri tempi: tenace come la fibra del cotone, delicata come un pizzo. Cuce per il teatro dal 2009 e nel tempo è diventata anche educatrice in laboratori creativi per bambini e adulti. Nel 2013 vince un concorso regionale per la formazione di giovani imprenditrici e crea il suo brand, Colibrin, che inizia a vendere su Etsy. Con Giustina, la sua macchina da cucire, parte da desideri e realizza creazioni uniche e irripetibili. Non solo indumenti, ma anche borse, pupazzi e giostrine da culla. Il suo segreto è la cura dei dettagli e l’accostamento di fantasie divertenti. Perché, come dice lei, “un colore a volte è una delizia”.

Contexture

CONTEXTURE nasce dalla voglia di descrivere emozioni “texturizzando l’ordinario” attraverso la creazione di disegni grafici unici da applicare a diversi supporti,100%Made in Italy. Ogni texture è disegnata a mano singolarmente e successivamente elaborata e stampata da aziende italiane tessili ed esperti artigiani per realizzare tessuti ma anche ceramiche, carte da parati e tutto ciò che di volta in volta stimola fantasia. Emanuela è il cuore dietro contexture.

Cristina R

Cristina R, dalla meravigliosa Sardegna, crea capi per ragazze romantiche e di chiara ispirazione vintage. Cristina cuce da quando era bambina, un talento e una passione che ha avuto sin da subito, e che ha saputo coltivare studiando tra Cagliari e Milano acquisendo le specializzazioni necessarie per poter concretizzare un progetto che oggigiorno è più che ambizioso e coraggioso. Cristina si occupa inoltre di scegliere tessuti sempre diversi e al passo con le ultime tendenze, per offrire un prodotto finale elegante, senza eccessi, un capo che le clienti possano indossare sentendosi a proprio agio. Vi è inoltre la possibilità di confezionare abiti su richiesta del cliente.

Filomoon

Semplicità, amore e cura del dettaglio. Queste sono le parole che meglio descrivono lo stile di Filomoon. Roberta ha iniziato a creare abiti per passione ma poi ne ha fatto la sua professione. Il suo pezzo iconico è la gonna, ma da qualche tempo la vediamo cimentarsi anche con i pantaloni.

Fils de Rêves

“Fiori e colori senza stagioni” è il motto dell’attività di Valentina. Una vita per la sartoria, un mondo che le appartiene da sempre, da quando era bambina. Con due nonne sarte la passione per stoffe e bottoni sembra quasi inevitabile, così come iniziare a cucire a 13 anni.
Formarsi per crescere allora: dalla scuola, ad indirizzo moda, a “Fils de Rêves”, attività nata nel 2010 e in continua evoluzione. Passione per la sartoria ma anche per i fiori, protagonisti indiscussi di molte creazioni di Valentina.

Guardastelle Handmade

Guardastelle è una piccola sartoria italiana indipendente che realizza, rigorosamente a mano, capi unici dalle linee pulite e versatili utilizzando materiali naturali di alta qualità.
Per Claudia sostenere la tradizione sartoriale significa avere la certezza di comprare prodotti realizzati secondo etica e nel rispetto della qualità; scegliere di vestire artigianale significa decidere di far proprie queste idee e portarsi addosso tutto questo, non solo un semplice vestito.

Lizè Natural Clothing


Lizè
è uno shop che nasce con lo scopo di informare e di mostrare come i capi in tessuti naturali possono essere sani, belli e accessibili a tutti. Ma Lizè sono anche Carlotta e Giovanni, genitori di 4 splendidi bambini e un altro in arrivo, che offrono un’alternativa naturale, proponendo capi sostenibili e prodotti nel rispetto di persone, lavoro e ambiente.

La Sartoria dei Confetti

Federica con la sua Sartoria dei Confetti si rivolge ad una donna romantica ma intraprendente, sognatrice e concreta allo stesso tempo. Una donna che mira ad un’eleganza senza troppi orpelli. Il suo è uno stile che profuma di romanticismo contemporaneo : rivisita il classico con maestria, infondendo ai suoi capi quel qualcosa in più, rendendoli attuali e alla moda.

Loft 73

Loft 73 è il brand di Lara, fashion designer e appassionata di moda, che crea capi romantici per donne sognatrici. Si occupa personalmente di ogni passaggio che c’è dietro la costruzione di un capo: ricerca tessuti e materiali, modello di carta, sdifettamento, taglio, confezione e stiro. Offre il servizio di personalizzazione del capo, partendo dalle misure e fisicità della cliente. 

MisStufi

Perfezionista, attenta alla cura del minimo dettaglio: dalla scelta dei tessuti, assolutamente di fibre naturali, all’ideazione dei prototipi dei vestiti da confezionare, tutti minuziosamente fatti a mano e con uno sguardo al vintage. Parliamo di Sara di MisStufi, che ha dato vita alla sua linea di moda sartoriale, etica, sostenibile e artigianale.

Molnar Couture

Molnar Couture è una linea di abbigliamento slow fashion , sostenibile, totalmente artigianale, fatta con tanta passione e lavoro da Linda . Ideale per donne e ragazze con la passione per l’abbigliamento fatto a mano e unico, che hanno il desiderio di distinguersi dalla massa e vogliono vestire in modo originale e vivace.

Sara Gambarelli

Sara Gambarelli crea capi sartoriali con rifiniture finissime, tessuti italiani di alta qualità e soprattutto la lentezza che serve quando si curano con attenzione i dettagli.
Lo stile è molto femminile, troviamo molti fiori, tulle e glitter.

Sara ha scelto di vendere sul web direttamente alle clienti per abbattere i costi e permettere a tutte di vestire dei capi di alta qualità.

Sartoria L’amore è Ovunque

L’amoreèovunque non è solo un negozio di abbigliamento, ma uno stile di vita: semplicità, ricercatezza e qualità, sono le colonne portanti su cui si basa tutta la produzione di Beatrice Cerruti.

Abiti creati appositamente per essere versatili, adattabili ad ogni tipo di fisicità e personalità.

Solipsiste

Solipsiste nasce dalla passione di Chiara per le stoffe romantiche e per l’abbigliamento in cui presente e passato si intrecciano.
Le storie sono sempre il filo conduttore delle sue creazioni, a volte le vengono raccontate e a volte invece ama immaginarle.
La ricerca dei materiali si concentra in negozi particolari e di una volta, alcuni sono stati ad esempio selezionati in un negozio di Forlì a gestione familiare, che vanta il titolo di uno dei negozi più antichi d’Italia.
Ogni capo ha le sue particolarità, ma i bottoni sono i veri protagonisti, alcuni a fiori, altri rivestiti con un tessuto a fantasia ed ogni pezzo definisce la sua personalità.
Le linee e le forme ricordano capi di epoche diverse, mescolate e aggiornate ad un gusto moderno.

Rifò

Rifò è un giovane brand pratese di moda ecosostenibile, fondata da Niccolò Cipriani e Clarissa Cecchi, che produce abbigliamento e accessori in cashmere rigenerato. Grazie ad un processo meccanico e artigianale sviluppato a Prato, Rifò è in grado di trasformare gli scarti di tessuto in nuovi vestiti che conservano le stesse qualità dei prodotti originali. Questo metodo consente di riutilizzare gli scarti e ridurre sensibilmente la quantità di acqua, di pesticidi e prodotti chimici utilizzati nella produzione.

Vagamente Retrò

Vagamente Retrò è un brand unico nel suo genere: tutte le creazioni sono interamente artigianali, e stampati con elementi naturali. Elena si occupa infatti di ecoprinting. Questo significa che i tessuti utilizzati per le sue creazioni oltre ad essere sostenibili sono tinti e stampati direttamente da lei, sfruttando il potere tintorio delle piante, seguendo tecniche antiche. Questo fa di Elena non solo un’artigiana, ma soprattutto un’artista.

Per il momento questo è tutto.

Conoscete altri brand artigianali che si occupano di abbigliamento e volete segnalarmeli? Scrivetemi una mail ( blogsofashion@gmail.com ) oppure qui nei commenti, sarò felicissima di integrare il post.

Buono shopping consapevole,

]]>
https://www.sofashion.blog/2020/10/22/moda-artigianale-i-brand-di-abbigliamento/feed/ 1